Slide
TUTOR

se hai bisogno di un supporto nello studio, sei nel posto giusto!

Slide
FORMAZIONE

vuoi imparare l’apprendimento della neuro divergenza?

Slide
ACCADEMIA FLAUTISTICA

tutto quello che devi sapere della pratica flautistica

Educazione e Musica funzionale orientata all’autonomia e crescita per restituire alla persona il proprio protagonismo personale.

“Funziona quello che funziona per te”

Collaboriamo con

Percorsi attualmente attivi

flauto&variazioni Emmanuela Susca pennarelli

Personal tutor studio per DSA

Il percorso di potenziamento scolastico per bambini e ragazzi con disordine di apprendimento (DSA, ADHD, disturbo generico dell’apprendimento ecc) è un percorso su misura per migliorare e potenziare le abilità di base: linguaggio, pensiero, coordinazione motoria, concentrazione, matematica, lingue, che fanno parte del mondo scolastico e della vita quotidiana.

Durata: 1 anno

Costo: 140€ al mese

Età: 6 – 12 anni

flauto&variazioni emmanuela Susca formazione 1

Consulenza Didattica musicale inclusiva

La formazione didattica musicale inclusiva sono 2 ore immersive per il professionista di approfondire le caratteristiche dei disordini dell’apprendimento, costruire strategie e metodi per formare una lezione inclusiva di musica e strumentale abbracciando il più possibile tutte le neuro divergenze o problematiche psicofisiche.

Durata: one shot da 2 ore
Costo: da 52€

Camp Arte di Apprendere

Teoria e pratica si fondono insieme, un percorso di 6 mesi per immergerci nell’apprendimento musicale e non, dei neurodivergenti.
Trasformiamo insieme un nuovo modo di vedere ed applicare la pedagogia e l’educazione musicale

Durata: 6 mesi

Per: homeschooler, educatori, musicisti, insegnanti di musica

Costo: 600€ (divisibili in 6 rate)

flauto & variazioni accademia flautistica 1

La pratica del flauto – corso intensivo

“Tempo, pazienza e lavoro intelligente” (Marcel Moyse)

Tre elementi fondamentali allo studio dello strumento, rivisti in chiave operativa e con una particolare attenzione ai bisogni educativi speciali. Vent’anni di studio, sudore, pianti, vittorie, scoperte e ricerca continua, per una pratica funzionale dello strumento: tutto questo è La Pratica del Flauto.

Durata: 3 mesi

Per: flautisti triennio, biennio, corso propedeutico

Costo: 300€ (divisibile in 3 rate)

Scopri il servizio che fa per te
con un semplice quiz!

LA NOSTRA STORIA

flauto & variazioni accademia flautistica 2

2015

NASCITA FLAUTO&VARIAZIONI

2016

Masterclass M Loi al Teatro Carlo Felice di Genova

2017

Masterclass M Evangelisti – Primo flauto all’Opera di Roma

2018

FESTIVAL FLAUTO&VARIAZIONI e Collaborazioni

2020-2021

Vincitori del Bando Ferrara Contemporanea

2021

Masterclass Estiva a Verucchio

2023

Collaborazione con la Scuola Prime Note di Ferrara

flauto_&_variazioni_emma_pennarelli 4

LA NOSTRA MISSION

Educare e costruire percorsi educativi e pedagogici musicali funzionali e altamente personalizzati, che rispecchiano e valorizzano l’unicità di ogni individuo. Con un occhio attento al percorso di vita, al contesto personale e alle competenze di base di ciascuno.

“IO NON MI ARRENDO” è il motto che alimenta tutta la metodologia educativa, pedagogica, didattica e musicale. Questa frase incarna l’impegno costante nel superare ostacoli e limitazioni.

Si crede fermamente nella musica come un potente mezzo di comunicazione, inclusione e riabilitazione. Una musica sia DI e PER tutti, senza alcuna esclusione. Attraverso la formazione costante ci si impegna a rivelare e potenziare le abilità innate in ognuno, contribuendo allo sviluppo delle funzioni esecutive durante tutte le fasi della vita.

In sintesi, la filosofia si può riassumere nel principio: “Funziona quello che funziona per te”. L’individualità non è solo un elemento da rispettare, ma la fondamentale chiave per un apprendimento profondo e significativo.

E per non perderti nulla …

I NOSTRI VALORI

AUTONOMIA

pedagogia musicale

Ti forniamo gli strumenti per proseguire nel tuo percorso in modo indipendente.

PASSIONE

flauto & variazioni emmanuela Susca flauto 2

La passione alimenta la curiosità verso i dubbi e le domande supportata dalla continua ricerca nel campo.

COMPETENZA

Al centro del percorso esiste la persona con tutte le sue capacità e potenzialità.

DICONO DI NOI

Professionista davvero qualificata, con esperienza e, soprattutto, paziente! Ottimo punto di riferimento e supporto per docenti e famiglie!
Mariana Malagutti
Mariana Malagutti
2023-10-12
Emma è il mio porto sicuro quando si tratta di consigli e strategie sia pedagogiche che didattiche. Il suo aiuto prezioso ha cambiato notevolmente la qualità sia del mio metodo di studio che, soprattutto, quello dei miei figli che sono istruiti a casa. Consiglierei la sua consulenza ad occhi chiusi, insieme ovviamente all’acquisto del suo quaderno operativo! È stato un vero piacere esplorare insieme tutte le variabili e trovare soluzioni e strategie nuove. Emerge la passione, la professionalità e la competenza in tutto ciò che fa. Grazie ancora!
francesca bertolotti
francesca bertolotti
2023-09-30
Emmanuela è una professionista competente, capace di metterti nelle condizioni di poter applicare efficacemente i suggerimenti da lei dati. La consulenza pedagogica individuale è stata per me essenziale per poter proseguire il percorso di insegnamento con i miei studenti in serenità e senza frustrazioni.
Alice Populin Redivo
Alice Populin Redivo
2023-02-28
Collega e musicista super! Con la sua gentilezza e competenza ti sprona a migliorare il tuo approccio d’insegnamento. Ho seguito un webinar con lei su musica e dsa e mi ha fornito un sacco di nozioni e trucchetti da usare con questi bimbi speciali. Sono in programma delle formazioni, non vedo l’ora di iscrivermi.
Gloria Pontoni
Gloria Pontoni
2022-09-22
Dalla mia esperienza reputo il metodo di insegnamento di alta qualità e attenzione alla conoscenza dello strumento, e soprattutto adattabile sia alle diverse preferenze di generi musicali di chi apprende, sia ad essere recepito da chi per necessità può dedicare un tempo molto limitato allo studio teorico e all’esercizio domestico.
Il contastorie - letture di Umberto Scopa
Il contastorie - letture di Umberto Scopa
2022-08-22
Emmanuela ha strutturato delle consulenze su misura sui miei bisogni specifici. Super disponibile e professionale, mi ha dato gli strumenti giusti per rendere davvero inclusive le mie lezioni. Consiglio queste consulenze a chiunque vorrebbe capire nel pratico come poter essere più inclusivo e vorrebbe un saperne di più sui DSA.
Sofia Panzeri
Sofia Panzeri
2022-07-22
Fin dal primo momento mi sono subito accorto che fosse una realtà molto interessante e tanto utile e infatti ho avuto un ottimo riscontro dalla mia esperienza! Consigliatissimo!
Gabriele Dell'Aria
Gabriele Dell'Aria
2022-04-02

LE ULTIME DAL BLOG

Il blog è un contenitore di tutti gli articoli e video sul nostro pensiero pedagogico musicale e su come noi vediamo l’educazione musicale e pedagogica

Aspettare non è mai la soluzione

L’apprendimento neurodivergente non aspetta e aspettare non è mai la soluzione. Aspettare ha due facce della medaglia: La prima è quella della pazienza intesa come lavoro costante, si può riassumere in: E’ questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente. – Moyse. Si perché l’apprendimento è una questione di tempo, lavoro costante e intelligenza. Imparare nuove […]

Creare un ambiente educativo inclusivo attraverso la Musica

Si può creare un ambiente educativo inclusivo con la musica? L’educazione inclusiva e l’ambiente sono tematiche che sta guadagnando sempre più attenzione, soprattutto in un mondo che cambia rapidamente. Ma come possiamo creare un ambiente che sia accogliente per tutti i bambini, a prescindere dalle loro esigenze o abilità? La risposta potrebbe essere più melodiosa […]

MUSICA, UN LINGUAGGIO UMANO E UNIVERSALE

La musica è un linguaggio umano e universale. E come tutti i linguaggi ha delle determinate caratteristiche: Un codice condiviso Un insieme di simboli, lettere, modalità condivise da tutti. Il codice musicale sono le note, i ritmi, l’agogica, il timbro, altezza. Comprensibile a tutti. La comprensione deve essere capibile e trasparente a tutti. Su questo, […]

FUNZIONI ESECUTIVE IN MUSICA

Le funzioni esecutive nella didattica musicale inclusiva Se sei un insegnante di musica che sta cercando di arricchire il proprio approccio educativo, è fondamentale comprendere il concetto di funzioni esecutive. Questi processi cognitivi giocano un ruolo vitale nel permettere agli individui di pianificare, progettare e portare a termine azioni mirate verso un obiettivo, attraverso una […]

CONTATTACI

Compila tutti i campi del form sotto per mandarci una mail