“Essa non parla di cose, ma soltanto di gioia e di dolore, che sono le uniche realtà per la volontà: perciò essa parla così intensamente al cuore, mentre nulla ha da dire direttamente alla testa” Schopenauer Perchè la musica potenzia? Perchè la musica allena la mente e il corpo?...
Leggi di più
E’ questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente. Cosi Trevor Wye nei suoi libri riprende il concetto base di MOYSE, flautista e didatta francese. Ma cosa c’entra questa frase con l’apprendimento musicale? L’apprendimento è una questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente. Imparare ha bisogno di tempo di...
Leggi di più
Intorno alla conoscenza dell’apprendimento musicale nei DSA ci sono un sacco di false conoscenze. Con questo articolo andrò a sfatare un po’ di miti e approfondire il meccanismo dell’apprendimento musicale nei DSA, per poter vedere con i loro occhi il mondo esterno. I falsi miti si sono tramandati negli...
Leggi di più
Compensare o dispensare il ragazzo dall’attività Utile o è pigrizia didattica? Compensare e dispensare sono strategie didattiche definite dalla legge 170/2010 come: “sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria”, sia essa la scrittura, la lettura o il calcolo e permettono al bambino o al ragazzo di studiare e...
Leggi di più
I campanelli d’allarme sono dei segnali che si ripetono costantemente nel tempo e in tutti i campi di vita della persona, oltre a quella scolastica. Perché l’essere umano apprende per tutto l’arco della vita. Durante la giornata apprendiamo temi nuovi, facciamo scoperte, impariamo come si usano nuove tecnologie, nuove...
Leggi di più