Le funzioni esecutive nella didattica musicale inclusiva Se sei un insegnante di musica che sta cercando di arricchire il proprio approccio educativo, è fondamentale comprendere il concetto di funzioni esecutive. Questi processi cognitivi giocano un ruolo vitale nel permettere agli individui di pianificare, progettare e portare a termine azioni...
Leggi di più
Ma se pensassimo che l’essenziale dell’apprendimento della lettura e della scrittura consista nel saper riconoscere e scrivere le lettere dell’alfabeto si commetterebbe un grosso errore. Deva Chi legge è la mente e non solo gli occhi. Nell’immaginario comune la lettura sia compito dell’occhio, ma non è del tutto...
Leggi di più
“Essa non parla di cose, ma soltanto di gioia e di dolore, che sono le uniche realtà per la volontà: perciò essa parla così intensamente al cuore, mentre nulla ha da dire direttamente alla testa” Schopenauer Perchè la musica potenzia? Perchè la musica allena la mente e il corpo?...
Leggi di più
E’ questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente. Cosi Trevor Wye nei suoi libri riprende il concetto base di MOYSE, flautista e didatta francese. Ma cosa c’entra questa frase con l’apprendimento musicale? L’apprendimento è una questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente. Imparare ha bisogno di tempo di...
Leggi di più
Intorno alla conoscenza dell’apprendimento musicale nei DSA ci sono un sacco di false conoscenze. Con questo articolo andrò a sfatare un po’ di miti e approfondire il meccanismo dell’apprendimento musicale nei DSA, per poter vedere con i loro occhi il mondo esterno. I falsi miti si sono tramandati negli...
Leggi di più
I campanelli d’allarme sono dei segnali che si ripetono costantemente nel tempo e in tutti i campi di vita della persona, oltre a quella scolastica. Perché l’essere umano apprende per tutto l’arco della vita. Durante la giornata apprendiamo temi nuovi, facciamo scoperte, impariamo come si usano nuove tecnologie, nuove...
Leggi di più
Le credenze, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità. Friedrich Nietzsche Quali sono i falsi miti sull’apprendimento musicale che sentiamo più spesso? Io amo la musica, ma non ne capisco niente. La teoria musicale è terribile e incomprensibile Insegno il valore delle note disegnando un diagramma a...
Leggi di più
Fammi sentire come suoni, ti dirò chi sei Suonare è un momento dove la persona esprime se stessa. Un’avventura estremamente complessa, dove si deve tener conto di tanti fattori: sociali, culturali, personalità e sensibilità. Ognuno di noi funziona in modo diverso con meccanismi di apprendimento diversi. Per questo che...
Leggi di più
L’apprendimento è questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente. Moyse Cosi Trevor Wye nei suoi libri riprende il concetto base di MOYSE, flautista e didatta francese. Basi dell’apprendimento musicale, ABC di tutto quello che avresti dovuto e voluto sapere all’inizio di questo percorso. Si perchè l’apprendimento è una questione...
Leggi di più