pedagogista

Flauto&Variazioni
nasce dall’esperienza di…

Emmanuela Susca flautista e pedagogista musicale.

L’Accademia è il risultato di tante esperienze, musicali e pedagogiche, che completano la visione e la mission dell’accademia:
La musica è PER tutti e su misura della persona.

La fondatrice Emmanuela Susca ha iniziato la sua carriera come flautista classica perfezionandosi presso il Conservatorio di Modena, l’accademia di Imola Glauco Cambursano, parallelamente si laurea alla Triennale in Educatore sociale e culturale a Bologna e sta completando un Master di Perfezionamento in Pedagogia Clinica e il Biennio in Comunicazione, Formazione e Cittadinanza digitale.
Negli ultimi 12 anni ha fatto molte esperienze in orchestra, musica da camera e come solista, organizzando eventi, insegnato flauto, propedeutica e lavorato per la disabilità a tutto tondo.
Tutto ciò le hanno permesso di conoscere Maestri e professionisti eccezionali, costruendo un bagaglio di esperienze ed attività , cosi da poter creare percorsi musicali e di potenziamento su misura della persona, costruendo un percorso ad hoc per i flautisti e di chi ha bisogni educativi speciali, con un unico obiettivo, includere e rendere raggiungibile la musica a tutti.

FLAUTISTI

L’Accademia si racconta…

L’Accademia “Flauto&Variazioni” nasce a Ferrara nel 2015 da un’idea di Emmanuela Susca, supportata dal flautista Filippo Mazzoli. Lo scopo è quello di offrire, attraverso lezioni magistrali, un perfezionamento per il flauto nel suo repertorio solistico, cameristico e d’orchestra, partendo dall’individualità del flautista per costruire su di esso un percorso su misura.

Suonare il flauto non è solo una questione tecnica e di approfondimento del repertorio strumentale, ma è un percorso di consapevolezza corporea e un lavoro su se stessi, per poter affrontare al meglio il percorso arduo del musicista.


Per noi insegnare il flauto è tener conto delle caratteristiche personali del musicista e del suo percorso passato per iniziare a plasmare insieme un percorso musicale con strategie adatte all’allievo.

I percorsi flautistici sono tragitti guidati da professionisti del campo (maestro principale, maestro preparatore, maestro ospite), e non solo. I nostri percorsi sono divisi a seconda del livello dell’allievo e vengono supportati anche da professioniste del campo psicologico e fisioterapico, per poter supportare l’allievo a 360°.

  • 2015

    Nascita progetto

  • 2016

    Masterclass M Loi

  • 2017

    Masterclass M Evangelisti

  • 2017

    Festival Flauto&Variazioni

  • 2018-2021

    Vincitori Bando Ferrara Contemporanea

  • 2021

    Masterclass Estiva

RISULTATI Accademia

Dalla sua nascita “Flauto&Variazioni” ha incentivato i suoi iscritti a partecipare a molteplici iniziative musicali e culturali.

Dal 2015 oltre ad un’intensa attività concertistica i nostri allievi hanno ottenuto diversi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali, audizioni e festival flautsitici; ricordiamo un primo premio assoluto con borsa di studio al Concorso Nazionale “Alberghini” di Bologna nel 2018, una partecipazione come allieva effettiva a “Flautissimo 2018”, una vincitrice dell’audizione per primo flauto presso l’Orchestra Giovanile “Bertolucci” di Parma 2017, primi premi assoluti al Concorso Nazionale Salieri-Zinetti di Legnago nel 2018, al Concorso di Bardolino “Jan Langosz” nel 2017, Grand Prize Virtuoso a Roma nel 2017, e una vincitrice come primo flauto presso la Vivace Orchestra Giovanile di Grosseto.

Alcuni studenti hanno al loro attivo diverse collaborazioni con orchestre italiane ed europee; ricordiamo l’Orchestra e i Solisti dell’Opera Italiana, la Venice Chamber Orchestra.

Percorsi di Potenziamento

Per noi l’inclusione è…

Includere significa garantire l’inserimento di ciascun individuo all’interno della società.
Questo significa anche nella società musicale, poiché noi di Flauto&Variazioni crediamo fortemente che tutti i bisogni educativi speciali e no, possano fare musica, impararla e trarre giovamento.

La pedagogia musicale ha la capacità di:

  • Aiutare l’insegnante nella costruzione di una lezione musicale e dei suoi materiali alla portata di tutti i suoi studenti.

  • Migliorare le capacità di base della persona (linguaggio, coordinazione, pensiero e molto altro) attraverso le caratteristiche principali della musica. 

  • Un aiuto e supporto a tutti i musicisti con disordini dell’apprendimento e non, che hanno bisogno di limare e migliorare lo studio con il proprio strumento.

Collaboratori

La squadra dei professionisti

FILIPPO MAZZOLI

FLAUTISTA

Filippo Mazzoli è un flautista, arraggiatore e direttore artistico originario di Ravenna...
emmanuela-susca

EMMANUELA SUSCA

EDUCATRICE SPECIALIZZATA IN PEDAGOGIA CLINICA, FLAUTISTA

Emmanuela Susca è un'educatrice specializzata in pedagogia clinica e flautista. È docente...

GIULIA PARESCHI

FLAUTISTA

Giulia Pareschi è un'insegnante del CORSO PER PRINCIPIANTI FLAUTISTI   Consegue la...

PER RESTARE AGGIORNATO/A

Iscriviti alla nostra viewsletter